Come sarà il corteo funebre di "Pepe" Mujica? Un addio carico di simbolismo e di ricordi.

Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Mexico

Down Icon

Come sarà il corteo funebre di "Pepe" Mujica? Un addio carico di simbolismo e di ricordi.

Come sarà il corteo funebre di "Pepe" Mujica? Un addio carico di simbolismo e di ricordi.

José Mujica

L'Uruguay si prepara a un commovente addio a José "Pepe" Mujica , l'ex presidente la cui vita austera e il cui impegno per la giustizia sociale hanno avuto risonanza in tutto il mondo. Il Paese si unisce in un tributo che celebra non solo un leader politico, ma anche un simbolo di umiltà, resilienza e convinzione.

Dopo l'annuncio della sua morte, il governo e il Frente Amplio hanno organizzato una serie di eventi per consentire al popolo uruguaiano di rendere omaggio all'uomo che è stato presidente dal 2010 al 2015 e che è stato molto più di questo: un raggio di speranza per i più vulnerabili.

Il corteo funebre, previsto per oggi alle ore 10, partirà dalla Torre Esecutiva, sede della Presidenza, in Piazza Indipendenza. Il tour attraverso le strade di Montevideo sarà un viaggio attraverso la storia personale e politica di Mujica, collegando i luoghi chiave che hanno plasmato la sua vita.

L'itinerario è un racconto visivo della sua carriera. Dalla Torre Esecutiva, il corteo si dirigerà lungo Avenida 18 de Julio verso la sede del Movimento di Liberazione Nazionale Tupamaros (MLN-T), in via Tristán Narvaja. Questo luogo evoca il suo passato di guerrigliero, la sua lotta contro la dittatura e gli anni di prigionia che hanno plasmato il suo carattere.

Il tour proseguirà alla sede del Movimento di Partecipazione Popolare (MPP) in Mercedes Street, un gruppo da lui fondato dopo il ritorno alla democrazia e che è diventato una forza vitale all'interno del Fronte Ampio. Il corteo passerà poi dalla sede del Frente Amplio e infine imboccherà Avenida Libertador verso il Palazzo Legislativo.

A partire da mezzogiorno, si apriranno le porte della Sala dei Passi Perduti del Palazzo Legislativo, uno spazio riservato ai più solenni tributi di Stato, per la veglia funebre. A partire dalle ore 15.00, i cittadini potranno rendergli omaggio durante una processione che consentirà loro di dire addio a Mujica.

Andrea Barreto , direttore del protocollo per il ramo legislativo, ha assicurato che le porte rimarranno aperte per tutta la notte per accogliere tutti coloro che vorranno rendere omaggio. Si prevede che la veglia funebre duri fino a mezzogiorno di giovedì 15 maggio, in attesa dell'arrivo dei leader e delle autorità internazionali che hanno confermato la loro presenza. Secondo fonti vicine alla famiglia, la salma verrà poi cremata presso l'azienda Martinelli.

Il governo uruguaiano ha dichiarato un periodo di lutto nazionale fino a venerdì 16 maggio. Le bandiere saranno esposte a mezz'asta su tutti gli edifici pubblici, in simbolo di lutto e in omaggio a un uomo che ha trasceso i confini politici e ha conquistato il cuore del suo popolo.

Anche i suoi avversari riconoscono il suo valore. L'ex presidente Julio María Sanguinetti , che aveva marcate divergenze ideologiche con Mujica, ha sottolineato l'evoluzione del loro rapporto: "Abbiamo avuto momenti di scontro, ma negli ultimi anni abbiamo saputo seminare armonia e tolleranza", riflettendo il rispetto che Mujica ispirava nell'intero spettro politico.

L'addio a José "Pepe" Mujica è più di un funerale; È una celebrazione di una vita dedicata alla lotta per la giustizia, l'uguaglianza e la dignità umana. È il momento di riflettere sulla sua eredità e di riaffermare il nostro impegno nei confronti dei valori che lo hanno guidato.

LaGaceta.AR

LaGaceta.AR

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow